La pubblicazione di questo contenuto è stata gentilmente concessa da Thomas Schwitter, autore del libro “Piante utili in Ticino e nell’Italia alpina e prealpina” edito da SalvioniEdizioni. Cliccate qui per maggiori informazioni sul libro.
Distribuzione
Prevalentemente in zona montana e subalpina.
Descrizione
Albero sempreverde che può raggiungere i 50 m di altezza. La corteccia è rossastra nelle piante giovani e grigio-brunastra in quelle più vecchie. Gli aghi sono appuntiti, a sezione quadrangolare e posti tutto intorno al rametto. I conetti maschili di colore giallo-arancione e quelli femminili di colore rosso sono inizialmente eretti per poi diventare penduli a fecondazione avvenuta.
Uso alimentare
I germogli verde chiaro, raccolti tra aprile e giugno, possono essere utilizzati per preparare sciroppi, tè o per aromatizzare piatti o liquori grazie al loro sapore aspro e resinoso.
Uso farmaceutico
I germogli sono utili in caso di infezioni delle vie respiratorie, reumatismi, stanchezza di primavera e come cura disintossicante. Le caramelle e lo sciroppo Santasapina del Dr. A. Vogel contengono il concentrato di questi germogli, ottenuto mediante spremitura, bollitura e concentrazione con aggiunta di olio essenziale e zucchero. A livello casalingo, un risultato simile può essere ottenuto ponendo i germogli in un recipiente di vetro e aggiungendo zucchero. Dopo qualche settimana lo sciroppo denso e aromatico potrà essere separato mediante un telo di lino o cotone e utilizzato direttamente o diluito in acqua. Per accelerare l’estrazione, il recipiente può essere posto in un luogo caldo al riparo dalla luce. Altre ricette prevedono una breve bollitura dei germogli in acqua e l’aggiunta di zucchero dopo filtrazione (1 kg di zucchero per 1 kg di decotto). Anche la resina del tronco è utile: quella liquida, che fuoriesce quando si incide il tronco, può essere riscaldata (così da renderla più liquida) e applicata sulla pelle in caso di reumatismi o contusioni, oppure per estrarre spine o schegge penetrate nella pelle; quella cristallina e friabile, invece, si può utilizzare come una gomma da masticare per pulire i denti, deodorare la bocca, aiutare la digestione o contrastare tossi grasse.
Altro
Il legno, leggero e resistente, è impiegato nell’edilizia per realizzare tra le altre cose travi o listelli. Inoltre, dal momento che ha notevoli proprietà acustiche, è utilizzato per produrre strumenti musicali a corda di grande qualità. Con i rami di Picea abies si possono realizzare ciaspole di fortuna. Le radici superficiali si possono utilizzare come corde: basta estrarle dal terreno, decorticarle mediante l’uso di due bastoncini, e separarle lentamente per farne corde da intrecciare o usare direttamente.

