Cantare, giocare insieme alle bocce, partecipare ad una conferenza o ad una interessante gita all’aperto sono solo alcune delle possibilità proposte dai centri diurni socio-assistenziali per incontrarsi e trascorrere alcune ore senza pensieri.
Con le proposte dei centri diurni socio-assistenziali di Pro Senectute ci rivolgiamo a persone anziane autonome che vivono a casa propria o con limitato bisogno di assistenza interessate ad attività di vario genere.
I centri sono aperti tutti i giorni e propongono giorno per giorno un programma variato, per stare in compagnia e per mantenersi attivi come:
attività ludiche (gioco delle carte, musica, tombola,…)
attività culturali (gite e visite guidate)
sport e movimento
momenti d’aggregazione e di scambio intergenerazionale
consulenza sociale per aspetti finanziari, legali e altro (da parte del servizio sociale di Pro Senectute)
consulenza sanitaria in collaborazione con il Servizio di Assistenza e Cura a domicilio della Regione Tre Valli oppure l’Associazione Assistenza e Cura a domicilio Malcantone e Vedeggio (prevenzione della salute con consigli e indicazioni)
assistenza di vario tipo leggi tutto...
Movimento e sport
Il CENTRO DIURNO è un servizio d’appoggio secondo la Legge sull’assistenza e cura a domicilio e offre, in un luogo sano, piacevole e tranquillo dove incontrarsi, prestazioni di socializzazione a carattere preventivo, prestazioni d’animazione, prestazioni terapeutiche-sanitarie, consulenza dell’ambito dei servizi sociali legati agli anziani.
Scopo del centro diurno è promuovere l’autonomia dell’anziano, favorirne la permanenza al suo domicilio il più a lungo possibile stimolandolo ad uscire dalla solitudine domestica. Favorisce le relazioni sociali e il volontariato.
Attività e servizi offerti:
Bar
Pasti caldi a mezzogiorno
Pasti caldi a domicilio
Servizio di presa a carico di anziani con limitata autonomia fisica
Misurazione pressione – glicemia
Ginnastica
2 passi assieme il venerdì
Pedicure
Arti orientali
Conferenze
Corsi memoria
Corsi di lingua
Corsi di scienza
Attività manuali
Canto in coro
Giochi
Incontri e corsi ricreativi
Tombola
Escursioni
Gite
Visite mostre, musei
Aperitivi assieme
Per chi non è in grado di raggiungere il centro diurno autonomamente, su richiesta, è messo a disposizione un trasporto tramite pullmino leggi tutto...
GenerArTI è un’associazione apolitica e aconfessionale senza scopo di lucro che si prefigge di promuovere in Ticino progetti nell’ambito culturale, artistico e sociale che rafforzino i legami tra generazioni, culture, artisti di vari settori, come ad esempio progetti intergenerazionali di danza e teatro, promozione di progetti artistici nelle scuole e di favorire e sviluppare le relazioni fra e con altre organizzazioni presenti sul territorio per promuovere progetti intergenerazionali.
Le diverse generazioni vivono oggi spesso in mondi separati. All’interno della famiglia i rapporti tra nonni e nipoti, sono per lo più buoni, mentre al di fuori i contatti tra queste generazioni sono per lo più rari e casuali e delle volte conflittuali.
Da una “convivenza” rispettosa siamo passati ad una “convivenza” spesso basata sull’indiffererenza. In questo modo preziose risorse vanno perse.
Con il progetto Danza e teatro delle generazioni vogliamo dare la possibilità a giovani ed anziani di incontrarsi in un ambito artistico, di confrontarsi con delle premesse fisiche ed esperienza di vita differenti.
Partecipate anche voi al nostro prossimo workshop intergenerazionale al LAC di Lugano il 21 gennaio 2023, maggiori informazioni le trovate al seguente link:
https://www.luganolac.ch/it/lac/programma/evento~lac-edu~2022-2023~tutti~quadratura-cerchio~.html
leggi tutto...
Mi chiamo Roberto Jardini e tengo corsi di yoga a Chiasso adatti a persone di ogni età. Lo scopo è quello di far scoprire ai partecipanti i grandi benefici che la pratica dello yoga porta al proprio benessere psico-fisico. Non servono capacità o competenze particolari, chiunque già con pochi e semplici esercizi, si sentirà a proprio agio e sereno.
Sono anche disponibile per lezioni private presso il mio spazio, il vostro domicilio oppure on-line. Organizzo corsi su richiesta per gruppi di persone che desiderano scoprire questa filosofia oppure persone che già praticano lo yoga e che vogliono essere semplicemente guidate durante i loro esercizi.
Questi i miei diplomi e certificati:
– Diploma d’insegnante di Hatha yoga metodo Satyananda Corso triennale 500 ore
– Seminario 6 giorni in Ashram “perfezioniamo le asana di piegamento in avanti”
– Seminario 6 giorni in Ashram “Kriya yoga 1”
– Seminario 4 giorni in Ashram “Tattwa shuddhi”
– Seminario 3 giorni “Buddha della medicina e respiro di guarigione”
La mia formazione continua regolarmente con partecipazioni regolari a corsi e seminari di approfondimento.
Contattatemi per le vostre domande e per maggiori informazioni. Nel frattempo potete dare un’occhiata ai miei canali social e seguire alcune lezioni di yoga sul mio canale youtube.
Idea per Natale 2022: Regala yoga a chi vuoi bene!
Vita quieta, mente lieta e … buona giornata a tutti
www.yogachiasso.ch
https://www.youtube.com/channel/UCqfbMoOAb452n4UelgzSFeA
https://www.facebook.com/yogachiasso/
https://www.instagram.com/yogachiasso/ leggi tutto...
Lo stabile attuale della casa per anziani La Quercia accoglie i residenti della Valle e non solo dal 1973. Se fino al 1988 la direzione e l’amministrazione erano parte integrante dell’Ospedale Bleniese di Acquarossa, in seguito proprietà e gestione furono prese a carico dall’Associazione Casa Anziani Blenio. Diversi servizi si sono comunque mantenuti in comune o condivisi (cucina, servisol, centrale termina, centrale elettrica, servizio di fisioterapia, ecc.) e la stretta collaborazione e l’unicità è sottolineata dal corridoio sotterraneo che collega le due strutture sanitarie.
Tra il 2001 e il 2003 la casa anziani venne totalmente ristrutturata per rispondere alle nuove esigenze di presa a carico degli anziani, passando da 89 posti letto a 73.
Nel 2018 è stato inaugurato il nuovo blocco dei Servizi Generali fino all’ora di proprietà dell’EOC, ubicato tra la casa per anziani e il vicino ospedale, diventando una proprietà per piani dei due istituti. In questo blocco sono stati creati 7 nuovi posti letto (di cui due riservati ai soggiorni temporanei), oltre ad un nuovo spazio per l’attività del Centro Diurno. All’interno anche il servizio di Assistenza e cure a domicilio (Spitex Tre Valli) ha potuto avere la sua nuova collocazione, portando così ad un consolidamento del Polo Socio-sanitario della Valle, il cui obiettivo è di comprendere e soddisfare nel modo più efficiente le esigenze socio-sanitarie degli abitanti della regione.
La nostra struttura è anche dotata di un’Unità abitativa (reparto protetto adibito a persone con problemi cognitivi).
Nel 2013 è stata costituita la Fondazione La Quercia che formalmente dal 2019 ha rilevato tutta la proprietà e la gestione dell’Associazione.
Attualmente 150 collaboratori (comprensivi di apprendisti, stagisti e civilisti) e una decina di volontari, si occupano della presa a carico quotidiana degli attuali 80 residenti presenti e dei circa 5-12 ospiti giornalieri del Centro Diurno.
Attività e servizi offerti:
– Pasti
– Picchetto infermieristico
– Attività socio-ricreative
– Gite
– Ginnastica leggi tutto...
La Lega ticinese contro il reumatismo (LTCR) è una delle sezioni cantonali della Lega svizzera contro il reumatismo.
Fondata nel 1963, questa organizzazione di pubblica utilità è diventata un punto riferimento per la lotta alle patologie muscolo-scheletriche.
Il suo motto è “il movimento è salute”.
Più di duemila persone scelgono il programma annuale di attività di movimento, 180 corsi di ginnastica medica a costo modico, proposti in una quarantina di località. Diverse centinaia di persone partecipano agli eventi informativi.
La LTCR assicura pure consulenza individuale per valutare il rischio personale di caduta e i pericoli nell’ambiente di vita e consigliare misure di prevenzione nella vita quotidiana.
Per la consulenza sociale in ambiti quale lavoro, questioni giuridiche o amministrative, la LTCR si avvale della collaborazione di Pro Infirmis e dei suoi servizi regionali. leggi tutto...